Chi sono

In un ecosistema tecnologico in costante evoluzione, mi pongo come ponte tra l'innovazione di frontiera e le realtà pratiche dell'ingegneria industriale. Con una specializzazione nella programmazione di macchinari per la misura dimensionale e una profonda conoscenza dell'industria 4.0

CONTATTAMI

[contact-form-7 id="109"]

DataNectControl

Descrizione: DataNectControl è un’applicazione di monitoraggio e controllo dei processi progettata per assicurare che i processi critici siano sempre attivi e funzionanti. Utilizza indicatori LED visivi per segnalare lo stato dei processi e avvia automaticamente i processi non attivi.

Dettagli del Progetto:

  • Titolo: DataNectControl
  • Versione: v1.0
  • Descrizione: Un modulo software per monitorare e gestire lo stato di processi critici, fornendo aggiornamenti visivi in tempo reale e avviando automaticamente i processi interrotti.

Funzionalità Principali:

  1. Monitoraggio dei Processi:
    • Monitora lo stato dei processi “DataNectLoader” e “DataNectLinker”.
    • Utilizza indicatori LED per mostrare lo stato dei processi (verde per attivo, rosso per inattivo, giallo per verifica).
  2. Avvio Automatico dei Processi:
    • Se un processo non è attivo, l’applicazione tenta di avviarlo automaticamente utilizzando i percorsi specificati nella configurazione.
  3. Interfaccia Utente Intuitiva:
    • Interfaccia grafica costruita con PySimpleGUI, offrendo una visualizzazione chiara dello stato dei processi.
    • Include una finestra di selezione delle cartelle per impostare i percorsi degli eseguibili.
  4. Gestione della Configurazione:
    • Salva e carica i percorsi dei file eseguibili utilizzando un file di configurazione INI.
    • Configurazione facile e flessibile tramite la GUI.
  5. Integrazione con il Sistema:
    • Utilizza PSGTray per gestire l’icona di sistema, consentendo di nascondere e mostrare la finestra dell’applicazione tramite un menu del tray.

 

Conclusioni: DataNectControl è una soluzione efficace per il monitoraggio e la gestione automatica dei processi critici. Con la sua interfaccia intuitiva e le funzionalità di avvio automatico, migliora la continuità operativa e riduce i tempi di inattività, contribuendo a mantenere elevati standard di efficienza e affidabilità.